Vacanze in barca a vela con skipper in Sardegna: L'itinerario

L’itinerario di una settimana di vacanza in barca a vela in Sardegna

La Sardegna, conosciuta per il mare cristallino e il profumo inebriante della macchia mediterranea che domina i crinali rocciosi dei suoi monti, è da sempre meta di viaggiatori, che qui giungono per trascorrere momenti di relax e di avventura, due ingredienti indispensabili per una vacanza in barca a vela lungo le sue meravigliose coste.

 

Il nostro viaggio inizia nella famosa Budelli, isola raggiungibile solo in barca e considerata tra le più belle del Mediterraneo per la sua Spiaggia Rosa, chiamata così per la presenza di un piccolo microrganismo che ne conferisce le particolari tonalità coralline. L’isola è un’oasi verdeggiante e silenziosa che non a caso è stata scelta dal regista Michelangelo Antonioni come ambientazione per girare alcune scene del film Deserto Rosso.

 

Il viaggio prosegue verso Porto della Madonna, una suggestiva baia conosciuta anche come Manto della Madonna, il cui nome si deve all’azzurro intenso delle sue acque che richiamano il cromatismo tipico della veste della Vergine.

 

Momenti dedicati all’escursione, si alternano a momenti di relax sul catamarano, dotato di tutti i comfort necessari per rendere la vacanza un’esperienza indimenticabile: cabine spaziose, bagno privato, spillatore di birra Heineken, impianto stereo, tender a motore per gli spostamenti brevi, vari elettrodomestici, barbecue e, se proprio si volesse godere del più totale benessere, Sella Charter mette a disposizione uno chef per l’intera durata della vacanza.

Viaggiare in charter è una continua scoperta e, naturalmente, i programmi possono subire variazioni a seconda delle condizioni meteorologiche e delle personali esigenze degli ospiti, ma l’itinerario prosegue sempre in sicurezza grazie alla professionalità del nostro skipper Andrea.

La direzione è ora verso l’Isola di Santa Maria, dove poter ammirare i resti di un antico convento edificato dai monaci Benedettini e successivamente inglobato in una casa rurale, gli oltre 200 metri di sabbia bianchissima di Cala Santa Maria e il faro di Punta Filetto.

 

Durante il tragitto gli ospiti potranno apprendere le prime nozioni di navigazione, leggere un libro, oppure prendere il sole in attesa di giungere nella bellissima Spargi, la terza isola più grande del Parco Nazione dell’Arcipelago della Maddalena e citata dalla rivista Forbes nel 2018 come una tra le sette spiagge più belle in Italia.

A Spargi molte sono le attività che si possono svolgere: visitare le antiche fortificazioni, passeggiare a piedi lungo la costa, scoprire le calette con le Canoe Bic messe a disposizione gratuitamente da Sella Charter, dedicarsi allo snorkeling e alle immersioni, attività durante le quali si possono scoprire gli strepitosi fondali e il relitto di Spargi, nave oneraria romana del II secolo a.C. rinvenuta nella Cala Corsara. Quest’ultima caletta è solo una delle tante baie da visitare nella zona, insieme a Cala Soraya, Cala Canniccio, Cala Granara e Cala Conneri, anche detta la cala dell’amore.

La vacanza in catamarano nell’Arcipelago della Maddalena prosegue prima verso Porto Massimo, per concedersi una gustosa cena nei ristoranti della zona, poi salpando verso altre suggestive calette come Cala Spalmatore, dominata da una rigogliosa vegetazione mediterranea, Cala Napoletana, caratterizzata da spiaggia bianchissima, Cala Portese, all’estremo sud-est dell’isola di Caprera, è nota come la spiaggia dei due mari, Cala Coticcio, la “Tahiti” della Sardegna, il cui fondale è abitato da molte specie di pesci e stelle marine e, non in ultimo, andare alla scoperta dell’Isola dei Gabbiani, la quale è particolarmente amata da famiglie e ragazzi per i molti servizi offerti, ma soprattutto dagli appassionati di windsurf e kitesurf per la sua esposizione ai venti di nord-ovest, che permettono lo svolgimento di tali attività.

sardegna vacanze catamarano Lagoon 46
sardegna catamarano vancaza con Sella Charter

L’itinerario termina con l’arrivo in catamarano al Porto de La Maddalena, dove gli ospiti potranno visitare l’importante Museo Navale Nino Lamboglia, il quale conserva al suo interno il tesoro

 

recuperato nel relitto di Spargi e percorrere le stradine lastricate della città, vivacizzate dalla presenza di molti negozietti, ristoranti e botteghe. Qui si vivrà la magia di questa terra, che per la sua posizione strategica nel Mediterraneo è diventata oggetto d’attenzione per il giovane ufficiale Napoleone Bonaparte che tentò di invaderla, ma anche per l’ammiraglio inglese Horatio Nelson che in segno di riconoscenza per l’ospitalità ricevuta donò al parroco un crocifisso e due candelabri d’argento, conservati nel Museo Diocesano antistante la Chiesa di Santa Maria Maddalena.

 

Quello proposto da Sella Charter è un itinerario intenso, ricco di attività e momenti di relax, di visoni uniche ed esperienze emozionati; un viaggio lungo le coste della Sardegna che sorprenderà continuamente perché come disse Fabrizio De André, «la vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi»: arte, natura e coste immerse in un mare miracoloso, sono un toccasana sia per la propria mente che per il proprio corpo.

Prenota adesso la tua vacanza in catamarano, con Sella Charter.
Scegli la base di partenza a te più comoda e inizia a preparare la valigia!

CoronaSella

Cosa Portare In Valigia

Con Sella Charter dovete preoccuparvi solo a rilassarvi e divertirvi! Ecco i nostri consigli per la preparazione del bagaglio per la vacanza in charter.

Valigia

per motivi di spazio sono fortemente sconsigliate le valigie o trolley rigidi. Un borsone morbido –possibilmente impermeabile- che si possa facilmente ripiegare e riporre all’interno della cabina, è la scelta migliore per salire a bordo del nostro catamarano!

Effetti personali

cappelli di qualsiasi forma e dimensione, occhiali da sole e creme solari (niente oli) sono necessari per godersi la crociera! Almeno due asciugamani (meglio in micro fibra), uno per l’acqua dolce e uno per l’acqua salata. Eventuali medicinali e, se soffrite di mal di mare, è consigliabile portare i vari prodotti (come cerotti o gomme da masticare) che funzionano meglio per voi.

Vestiti

costumi, qualche t-shirt e qualche pantaloncino corto. Per la sera, pantaloni lunghi e una felpa con cappuccio. Giacca antivento leggera in caso di pioggia. Per quanto riguarda l’outfit per un eventuale cena o dopo cena al porto, date libero sfogo alla fantasia!

Beauty Case

per la cura della vostra igiene e dell’ambiente, sono consigliati tutti i prodotti naturali e biodegradabili.

Calzature

scarpe comode con suola di gomma ed infradito per scendere a terra. In barca si sta scalzi!

Elettronica

in cabina troverete le classiche prese e le prese usb, per ricaricare comodamente ogni vostro dispositivo elettronico.

Attrezzature Sportiva

Sella Charter ha a disposizione maschere e pinne di varie dimensioni e misure per i propri ospiti. Possono risultare utili le scarpe da scoglio.

Documenti

basta la carta d’identità, preferibilmente tenuti all’interno di una pochette impermeabile e a tenuta stagna.

Start typing and press Enter to search

Apri la chat
1
Posso aiutarti?
Sella Charter
Lasciati catturare dalle bellezze selvagge della Corsica o dalle acque cristalline della Sardegna.
Sali a bordo con Sella Charter!